PRINCIPI DEL MOVIMENTO CALASANZIO

 

  • L’IDENTITA’ DEL MOVIMENTO CALASANZIO

    Il Movimento Calasanzio è la comunione di gruppi provenienti dalle diverse Demarcazioni dell’intera geografia scolopica; che si uniscono in una stessa proposta educativa ed evangelizzatrice, ispirata allo spirito e allo stile del Calasanzio.

    Questo Movimento intende rafforzare le realtà già esistenti, mettendole in relazione, per arricchirsi reciprocamente, per crescere nell’identità scolopica e per offrire un orizzonte pastorale a chi ne ha bisogno in questo momento.

    Il Movimento Calasanzio presuppone un percorso continuo costituito da diverse esperienze e rivolto a tutte le età che si propone di rendere possibile un processo personale, vissuto in gruppo, di scoperta e maturazione della propria vocazione, nonché un chiaro inserimento ecclesiale.

    Questo processo include apertamente l’offerta scolopica di uno sbocco nelle Scuole Pie, specialmente nella vita religiosa e nella fraternità scolopica.

  • PASTORALE NELLO STILE DEL CALASANZIO

    Anche se lo stile del Movimento Calasanzio si andrà delineando col tempo, conviene elencare comunque alcuni necessari principi metodologici:
    Processo sempre in piccoli gruppi
    • Frequenza settimanale delle riunioni
    • Periodiche attività intense: ritiri, campeggi, convivenze...
    • Pedagogia attiva con protagonismo dei membri
    • Percorso di esperienze, di scoperte e livello di preghiera e di relazioni interpersonali e sociali
    • Educazione integrale e adattata all’età
    • Accompagnamento personale
    • Accompagnamento di tutta la comunità ecclesiale
    • Appoggio delle persone esperte nel processo dei principianti
    • Ruolo centrale di Gesù e della Parola
    • Partecipazione alla celebrazione dell’Eucaristia
    • Cornice simbolica, soprattutto nelle età più tenere
    • Segni che identifichino le tappe
    • Progetto di vita controllato e verificato
    • Attenzione alla realtà sociale, solidarietà
    • Impegno in ogni tappa, servizi...
    • Volontariato e senso missionario
    • Rapporto con la scuola, con l’opera e la comunità scolopica
    • Partecipazione nella Chiesa locale e nella vita della Demarcazione e dell’Ordine


  • ELEMENTI CHIAVE DEL PROCESSO
    • L’incontro personale con il Signore
    • Lo stile di vita partendo dagli elementi chiave del Vangelo
    • In continua ricerca della propria vocazione.
    • Formazione umana, cristiana e scolopica
    • Il servizio al prossimo, l’impegno per la costruzione del Regno
    •  La sequela di Gesù condivisa nei gruppi e nelle comunità
  • GLI EDUCATORI

    Alcune caratteristiche necessarie degli educatori:
    • Aver partecipato personalmente nelle tappe più avanzate del processo
    • Possedere una formazione adeguata e in costante aggiornamento
    • Avere una identificazione scolopica chiara e pertinente allo stile del Movimento Calasanzio
    • Condurre una vita cristiana coerente
    • Lavorare sempre in equipe col gruppo di educatori
  • TAPPE DEL PROCESSO

    Il Movimento Calasanzio è un percorso di gruppo adatto ad ogni età, il cui orizzonte è l’inserimento ecclesiale attivo e adulto. Durante tutto il processo, e soprattutto nelle ultime tappe, viene fatta presente l’offerta della Vita Religiosa e della Fraternità scolopica.

    • Infanzia
    • Pre-adolescenza
    • Adolescenza
    • Catecumenato per i giovani e per gli adulti
    • Discernimento vocazionale ed inserzione ecclesiale
  • FORMAZIONE

    Si richiede che tutte le persone responsabili del Movimento facciano affidamento su una adeguata formazione:

    • Una formazione personale, spirituale e scolopica costante nei gruppi di riferimento
    • Formazione iniziale
    • Formazione Basilare
    • Formazione Permanente
    • FORMAZIONE SPECIALIZZATA per le persone con delle maggiori responsabilità
  • “La tua voce” è il nuovo slogan proposto dal Movimento Calasanz a tutte le Scuole Pie. Il nuovo slogan vuole “seguire il processo sinodale della Chiesa e comunicare a tutti e, soprattutto, a ogni giovane: vogliamo ascoltare la tua voce”. È uno slogan molto suggestivo perché ci invita ad affrontare la questione da diverse prospettive. La tua voce è importante perché tu sei importante per noi, questo è il messaggio dell’ultimo Capitolo Generale delle Scuole Pie a tutti i ragazzi e le ragazze. In questa dinamica di sinodalità intendiamo ascoltarci reciprocamente. Noi, seguaci di Gesù Cristo, vogliamo essere attenti alla voce del Signore. In questo Anno vocazionale Scolopico cerchiamo di discernere la volontà di Dio nella nostra vita. Nelle nostre comunità preghiamo: Signore, ascolta la nostra preghiera e ascolta noi. Confidiamo in Cristo perché Lui, come Verbo di Dio, si è fatto carne e ha abitato in mezzo a noi.
    Il logo
    Il logo, semplice, rappresenta il motto in una tipografia informale e include l’icona dell’equalizzatore – che rappresenta le onde sonore della nostra Voce – sotto forma di croce inserita nelle lettere che compongono LA TUA VOCE. Il Signore si rende presente con la sua voce, in mezzo a noi.
    I poster
    Il poster proposto per i più piccoli mostra la presenza di Dio in mezzo a noi e nella nostra realtà. Dio è presente con il suo amore e noi abbiamo la possibilità di riconoscerlo nella nostra vita quotidiana.
    Per i più grandi, la proposta è più simbolica, sotto una sagoma che rappresenta un bambino con gli occhi alzati e che parla – insistendo sull’idea di dare voce ai giovani -, si sovrappongono sfondi diversi che ci parlano di realtà ed esperienze diverse.

    CARTEL TU VOZ MAY 2OK CARTEL TU VOZ PEQOK

     LOGO TU VOZ ITA
  • «Vicino a te» è il motto proposto quest’anno dal Movimento Calasanzio per l’anno accademico 2021-2022 e che cerca di esprimere il desiderio di Gesù e la necessità di essere vicini a Lui. Il motto propone anche diversi approcci: la volontà specifica dei catechisti e degli animatori di accompagnare i giovani, ancor più in questo contesto complicato. D’altra parte, è anche un invito, da parte della pastorale samaritana, ad essere vicini ai piccoli, ai più bisognosi, alle periferie.
    Il MCal mette a disposizione di tutte le regioni il materiale promozionale, sia il logo che le tre proposte di poster, due dedicate ai più piccoli e una dedicata ai giovani. 

    nclGgH6 lema 2122 ITA COLOR VICINO A TE
     
  • RIPARTIRE, motto del Movimiento Calasanzio per il prossimo corso
    “RIPARTIRE” è il motto proposto dall’Equipe generale del Movimento Calasanzio (MCal) per il prossimo corso 2020-21. Come viene spiegato, il prossimo corso dobbiamo ripartire, per ricominciare, sempre con te. Non si tratta solo di premere un pulsante, ma di andare oltre, di guadagnare slancio, di ripartire e quindi di raggiungere gli scopi, gli obiettivi, le proposte, in cui Gesù ha sempre qualcosa da dirci. Il riavvio ci parla del rinnovamento che nasce dalla forza dello Spirito dentro di noi e nel mondo.
    Il prossimo corso è un’opportunità per rinascere, per ri-situarci al fine di rinnovare la nostra fede e consolidarla. Anche per dare un salto, per lanciarci nell’avventura della fede, per rischiare (perché no?), dalla fiducia di sapere che siamo amati dal Padre.
    Il MCal mette a disposizione di tutte le regioni il materiale promozionale, sia il logo che le tre proposte di poster, due dedicate ai più piccoli e una dedicata ai giovani. 

    yRWwrhGw
    B0G7jTaQFEHeMd9Qripartire


MANIFESTO DEL  MOVIMENTO CALASANZIO

  • Noi scolopi, religiosi e laici, riuniti dal Padre nel nome di Gesù, sotto la guida dello Spirito Santo e fedeli all'ispirazione di Guseppe Calasanzio, ci sentiamo mandati da Cristo e dalla Chiesa ad evangelizzare educando. Per questo affermiamo che:
  • Gesù è il centro del nostro Movimento.  Il suo messaggio d'amore, il suo stile di vita e il dono generoso di sé sono per noi il riferimento nella nostra azione educativa e pastorale.
  • La Vergine Maria, per la sua semplicità e umiltà, è un modello di accoglienza della volontà di Dio e di abbandono a Lui.  Cin insegna a vivere da figli di Dio e da discepoli di Gesù.
  • Dio ha dato al Calasanzio un carisma prezioso che illumina la nostra lettura del Vangelo. Partendo dalla storia, dalla spiritualità, dalla pedagogia e dallo stile. 

  •  I giovani sono i primi ed immediati apostoli dei giovani.  Le loro iniziative ci offrono delle dinamiche assai valide per la missione scolopica.
  •  L'educazione, la realizzazione umana e cristiana in pieno, come pure la felicità dei bambini e dei giovani costituiscono il nucelo della nostra missione.
  •  Fedeli a Gesù e al Calasanzio, ci dedichiamo alla causa della giustizia e della pace di preferenza a favore dei più poveri e piccoli della società.
  • La riforma della società affonda le sue radici in una buona educazione.  Il pensiero e la prassi educativa proposta da San Giuseppe Calasanzio sono ispirazione per noi.
  • Il Carisma scolopico è un dono di Dio alla Chiesa e alla società.  La Fraternità delle Scuole PIe è una proposta rivolta ai religiosi e ai laici, che ci invita a condividere questo carisma e a renderlo presente lì dove siamo.
  • L'urgenza dell'annuncio del Vangelo ai bambini, ai giovani e agli adulti ci spinge a creare itinerari pastorali vissuti in gruppo che rendano possibile un processo personale di scoperta e di maturità della propria vocazione, che si concreta in un chiaro inserimento ecclesiale.
  • Appasionati per la nostra vita scolopica, facciamo una pastorale sempre vocazionale.  Offriamo la nostra vocazione come una proposta di inserimento ecclesiale, religiosi scolopi o membri della Fraternità Scolopica.


 IL MOVIMENTO CALASANZIO - ITALIA A IMMAGINI


 

Stampa Email

Privacy Policy

PRIVACY POLICY

  1. I.INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO

  1. In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di PROVINCIA ITALIANA DEI PADRI SCOLOPI in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di PROVINCIA ITALIANA DEI PADRI SCOLOPI.
  2. La presente informativa ha valore anche ai fini dell’articolo 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, per i soggetti che interagiscono con PROVINCIA ITALIANA DEI PADRI SCOLOPI ed è raggiungibile all’indirizzo corrispondente alla pagina iniziale: http://scolopi.it
  3. L’informativa è resa solo per PROVINCIA ITALIANA DEI PADRI SCOLOPI e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link in esso contenuti.
  4. Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti al momento della connessione alle pagine web di PROVINCIA ITALIANA DEI PADRI SCOLOPI indipendentemente dagli scopi del collegamento stesso, secondo la legislazione Italiana ed Europea.
  5. L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo, si invita per tanto l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
  6. Se l’utente ha meno di 14 anni, ai sensi dell’art. 8, c. 1 regolamento (UE) 2016/679, e dell’Art. 2 – Quinques del D.Lgs 196/2003, così come modificato dal D.Lgs 181/18, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.

  1. II.TRATTAMENTO DEI DATI

1- Titolare dei Dati

1         Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Si occupa anche dei profili sulla sicurezza.

2         Relativamente al presente sito web il titolare del trattamento è: Sergio Sereni, e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti dell’utente potrà contattarlo al seguente indirizzo mail: XXXXXXXXX

2- Responsabile del trattamento dati

  1. Il responsabile del tattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
  2. Ai sensi dell’articolo 28 del regolamento (UE) n.2016679, su nomina del titolare dei dati, il responsabilie del trattamento dei dati del sito PROVINCIA ITALIANA DEI PADRI SCOLOPI avviene presso via Sant’Andrea delle Fratte, 15 – 00187, Roma.
  3. In caso di necessità, i dati connessi al servizio newsletter possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti da esso incaricati a tal fine presso la relativa sede.

  1. III.COOKIES

1-       Tipo di Cookies

  1. Il sito PROVINCIA ITALIANA DEI PADRI SCOLOPI utilizza cookies per rendere l’esperienza di navigazione dill’utente più facile ed intuitiva: i cookies sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare l’utente, e le sue preferenze o il dispositivo di accesso a Internet (computer, tablet o cellulare) e vengono utilizzate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.
  2. Un cookie consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti al browser dell’utente da un server web e può essere letto unicamente dal server che ha effettuato il trasferimento. Non si tratta di codice eseguibile e non trasmette virus.
  3. I cookies non registrano alcuna informazione personale e gli eventuali dati identificabili no verrano memorizzati. Se si desidera, è possibile imedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookie. Tuttavia, in questo caso l’utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. Per procedere senza modificare le opzioni relative ai cookies è sufficiente continuare con la navigazione.

Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:

2-       Cookies tecnici

  1. Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell’utente, che poi vengono raccolte dai siti. Tra queste la più conosciuta e utilizzata è quella dei cookies HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l’accesso e la fruizione del sito da parte dell’utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente.
  2. Le impostazioni per gestire o disattivare i cookies possono variare a seconda del browser internet utilizzato. Ad ogni modo, l’utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito.
  3. L’uso di cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.
  4. I cookies che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookies analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.
  5. Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l’utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc a scandenza o cancellazione da parte dell’utente.
  6. Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l’accesso e la permanenza nell’area riservata del portale come utente autenticato.
  7. Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla dhiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

3-       Cookies di terze parti

  1. In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer da altri siti e non da quello che si sta visitando.
  2. I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti.
  3. La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.
  4. Potranno essere installati cookies di terze parti analitici. Essi sono inviati da domini di predette terze parti esterni al sito.
  5. I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti su PROVINCIA ITALIANA DEI PADRI SCOLOPI. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le presentazioni e migliorare l’usabilità del sito. I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate dagli utenti medesimi.
  6. L’utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime, pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.

4-       Cookies di profilazione

  1. Sono i cookies di profilazione quelli a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.
  2. Quando si utilizzeranno questi tipi di cookies l’utente dovrà dare un consenso esplicito.
  3. Si applicherà l’articolo 22 del Regolametno (UE) 2006/679 e l’articolo 122 del Codice in materia di protezione dei dati.

  1. IV.DATI TRATTATI

1-       Modalità trattamento dati

  1. Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:
    1. Indirizzo internet protocol (IP);
    2. Tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
    3. Nome dell’internet service provider (ISP);
    4. Data e orario di visita;
    5. Pagina web i provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
    6. Eventualmente il numero di click.
  2. Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito, e per motivi di sicurezza. Tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.
  3. A fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, relevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l’indirizzo Ip, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigente in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati no sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti, tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.
  4. Qualora il sito consenta l’inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall’utente, ivi compresi la possibilità di inviare il Curriculum Vitae per un eventuale rapporto lavorativo il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’utente, compreso l’indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l’utente accetta espressamente l’informativa privacy, e in particolare acconsente che i cotenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
  5. Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall’utente consapevolmente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle normative nazionali ed internazionali.

2-       Finalità del trattamento dati.

  1. I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati per finalità sopra indicate e per le seguenti finalità:

Contribuire alle vocazioni e missioni scolopiche auspicate da PROVINCIA ITALIANA DEI PADRI SCOLOPI.

  1. La conservazione dei dati sarà effettuata per il periodo strettamente necessario al raggiungimento della finalità sopra indicata e comunque non superiore a 180 giorni.
  2. I dati utilizzati a fini di sicurezza (blocco tentativi di danneggiamento del sito) sono conservati per il tempo strettamente neceessario al raggiungimento del fine anteriormente indicato.

3-       Dati forniti dall’utente

  1. Come sopra indicato, l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
  2. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

4-       Supporto nella configurazione del proprio browser

  1. L’utente può gestire i cookie anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha imposto per il sito.
  2. Per ulteriori informazioni e supporto è possibilie anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando:

Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies

Firefox: https://support.mozilla.org/en-us/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences

Safari: http://www.apple.com/legal/privacy/it/

Crome: https://support.google/accounts/answer/61416?hl=it

Opera: http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/

Brave: https://brave.com/features/

5-       Plugin Social Network

  1. Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all’accesso della pagina, per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookie vengono impostati, se così previsto dai social network, solo quando l’utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l’utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all’uso dei cookie veicolati tramite questo sito al momento dell’iscrizione al social network.
  2. La raccolta e l’uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento:

Facebook: https://www.facebook.com/help/cookies

Twitter: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-similari-da-parte-di-twitter

Google+:http://www.google.com/policies/technologies/cookies

Telegram: https://telegram.org/faq/it

Whatsapp: https://www.whatsapp.com/security/advisories

Pinterest: about.pinterest.com/it/privacy-policy

AddThis: www.addthis.com/privacy/privacy-policy 

Linkedin: www.linkedin.com/legal/cookie-policy 

  1. V.DIRITTI DELL’UTENTE

  1. L’art. 13, c. 2 del Regolamento (UE) 2016/679 elenca i diritti dell’utente.
  2. Il sito PROVINCIA ITALIANA DEI PADRI SCOLOPIintende pertanto informare l’utente sull’esistenza dei diritti dell’utente, in base ai seguenti articoli del Regolamenteo (UE) 2016/679:
    1. In base all’art. 15, del diritto dell’interessato di chiedere al titolare l’accesso ai dati personali, in base all’art. 16 la possibilità di rettificare i dati forniti, in base all’art. 18 la possibilità di integrare o limitare il trattamento che lo riguardino, o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento in base all’art. 21, oltre al diritto alla portabilità dei dati in base all’art. 20 Regolamento (UE);
    2. del diritto di chiedere la cancellazione in base all’art. 17, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.
    3. del diritto di ottenere l’attestazione che le operazioni di aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, blocco dei dati, trasformazione sono state portate a conoscenza anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
  3. Le richieste possono essere indirizzate al titolare del trattamento, senza formalità o, in alternativa, utilizzando il modello previsto dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, o inviando una mail al indirizzo: XXXXXXXXXX
  4. Qualora il trattamento sia basato sull’art. 6, paragrafo 1, lett.a) – consenso espresso all’utilizzo- oppure sull’art. 9, paragrafo 2 lett. a) – consenso espresso all’utilizzo di dati genetici, biometrici, relativi alla salute, che rivelino convinzioni religiose, o filosofiche o appartenenza sindicale, che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche – l’utente ha diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
  5. Parimenti, in caso di violazione della normativa, l’utente ha il diritto di proporre reclamo presso il Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità preposta al controllo sul trattamento nello Stato Italiano.
  6. Pe una disamina più apporfondita dei diritti che Le competono, si vedano gli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 2016/679.

  1. VI.TRASFERIMENTO DATI A PAESI EXTRA UE

  1. Il presente sito potrebbe condividere alcuni dei dati raccolti con servizi localizzati al di fuori dell'area dell'Unione Europea. In particolare con Google, Facebook e Microsoft (LinkedIn) tramite i social plug-in, Google Maps e il servizio di Google Analytics. Il trasferimento è autorizzato e strettamente regolato dall'articolo 45, comma 1 del Regolamento UE 2016/679, per cui non occorre ulteriore consenso. Le aziende sopra menzionate garantiscono la propria adesione al Privacy Shield.
  2. Non verranno mai trasferiti dati a Paesi terzi che non rispettino le condizioni previste dall'articolo 45 e ss, del Regolamento UE.

  1. VII.SICUREZZA DATI FORNITI

  1. Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, digulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
  2. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell'organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).

  1. VIII.MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO

  1. Il presente documento costituisce la privacy policy di questo sito, è pubblicato all’indirizzo
  2. Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Qualora si tratti di modifiche ed aggiornamenti rilevanti questi saranno segnalati con apposite notifiche agli utenti.
  3. Le versioni precedenti del documento saranno comunque consultabili a questa pagina.
  4. Il documento è stato aggiornato in data 30 marzo 2021 per essere conforme alle disposizioni normative in materia, ed in particolare in conformità al Regolamento (UE) 2016/679.

PADRE PROVINCIALE

SEGRETARIOPROVINCIALE

promotore vocazionale

manifesto vocazionale