PRINCIPI DEL MOVIMENTO CALASANZIO
-
IDENTITA'
-
STILE
-
CHIAVE
-
EDUCATORI
-
TAPPE
-
FORMAZIONE
-
LOGO 2023
-
LOGO 2022
-
LOGO 2021
L’IDENTITA’ DEL MOVIMENTO CALASANZIO
Il Movimento Calasanzio è la comunione di gruppi provenienti dalle diverse Demarcazioni dell’intera geografia scolopica; che si uniscono in una stessa proposta educativa ed evangelizzatrice, ispirata allo spirito e allo stile del Calasanzio.
Questo Movimento intende rafforzare le realtà già esistenti, mettendole in relazione, per arricchirsi reciprocamente, per crescere nell’identità scolopica e per offrire un orizzonte pastorale a chi ne ha bisogno in questo momento.
Il Movimento Calasanzio presuppone un percorso continuo costituito da diverse esperienze e rivolto a tutte le età che si propone di rendere possibile un processo personale, vissuto in gruppo, di scoperta e maturazione della propria vocazione, nonché un chiaro inserimento ecclesiale.
Questo processo include apertamente l’offerta scolopica di uno sbocco nelle Scuole Pie, specialmente nella vita religiosa e nella fraternità scolopica.
- PASTORALE NELLO STILE DEL CALASANZIO
Anche se lo stile del Movimento Calasanzio si andrà delineando col tempo, conviene elencare comunque alcuni necessari principi metodologici:
Processo sempre in piccoli gruppi
- Frequenza settimanale delle riunioni
- Periodiche attività intense: ritiri, campeggi, convivenze...
- Pedagogia attiva con protagonismo dei membri
- Percorso di esperienze, di scoperte e livello di preghiera e di relazioni interpersonali e sociali
- Educazione integrale e adattata all’età
- Accompagnamento personale
- Accompagnamento di tutta la comunità ecclesiale
- Appoggio delle persone esperte nel processo dei principianti
- Ruolo centrale di Gesù e della Parola
- Partecipazione alla celebrazione dell’Eucaristia
- Cornice simbolica, soprattutto nelle età più tenere
- Segni che identifichino le tappe
- Progetto di vita controllato e verificato
- Attenzione alla realtà sociale, solidarietà
- Impegno in ogni tappa, servizi...
- Volontariato e senso missionario
- Rapporto con la scuola, con l’opera e la comunità scolopica
- Partecipazione nella Chiesa locale e nella vita della Demarcazione e dell’Ordine
- ELEMENTI CHIAVE DEL PROCESSO
- L’incontro personale con il Signore
- Lo stile di vita partendo dagli elementi chiave del Vangelo
- In continua ricerca della propria vocazione.
- Formazione umana, cristiana e scolopica
- Il servizio al prossimo, l’impegno per la costruzione del Regno
- La sequela di Gesù condivisa nei gruppi e nelle comunità
- GLI EDUCATORI
Alcune caratteristiche necessarie degli educatori:
- Aver partecipato personalmente nelle tappe più avanzate del processo
- Possedere una formazione adeguata e in costante aggiornamento
- Avere una identificazione scolopica chiara e pertinente allo stile del Movimento Calasanzio
- Condurre una vita cristiana coerente
- Lavorare sempre in equipe col gruppo di educatori
TAPPE DEL PROCESSO
Il Movimento Calasanzio è un percorso di gruppo adatto ad ogni età, il cui orizzonte è l’inserimento ecclesiale attivo e adulto. Durante tutto il processo, e soprattutto nelle ultime tappe, viene fatta presente l’offerta della Vita Religiosa e della Fraternità scolopica.
- Infanzia
- Pre-adolescenza
- Adolescenza
- Catecumenato per i giovani e per gli adulti
- Discernimento vocazionale ed inserzione ecclesiale
FORMAZIONE
Si richiede che tutte le persone responsabili del Movimento facciano affidamento su una adeguata formazione:
- Una formazione personale, spirituale e scolopica costante nei gruppi di riferimento
- Formazione iniziale
- Formazione Basilare
- Formazione Permanente
- FORMAZIONE SPECIALIZZATA per le persone con delle maggiori responsabilità
“La tua voce” è il nuovo slogan proposto dal Movimento Calasanz a tutte le Scuole Pie. Il nuovo slogan vuole “seguire il processo sinodale della Chiesa e comunicare a tutti e, soprattutto, a ogni giovane: vogliamo ascoltare la tua voce”. È uno slogan molto suggestivo perché ci invita ad affrontare la questione da diverse prospettive. La tua voce è importante perché tu sei importante per noi, questo è il messaggio dell’ultimo Capitolo Generale delle Scuole Pie a tutti i ragazzi e le ragazze. In questa dinamica di sinodalità intendiamo ascoltarci reciprocamente. Noi, seguaci di Gesù Cristo, vogliamo essere attenti alla voce del Signore. In questo Anno vocazionale Scolopico cerchiamo di discernere la volontà di Dio nella nostra vita. Nelle nostre comunità preghiamo: Signore, ascolta la nostra preghiera e ascolta noi. Confidiamo in Cristo perché Lui, come Verbo di Dio, si è fatto carne e ha abitato in mezzo a noi.
Il logo
Il logo, semplice, rappresenta il motto in una tipografia informale e include l’icona dell’equalizzatore – che rappresenta le onde sonore della nostra Voce – sotto forma di croce inserita nelle lettere che compongono LA TUA VOCE. Il Signore si rende presente con la sua voce, in mezzo a noi.
I poster
Il poster proposto per i più piccoli mostra la presenza di Dio in mezzo a noi e nella nostra realtà. Dio è presente con il suo amore e noi abbiamo la possibilità di riconoscerlo nella nostra vita quotidiana.
Per i più grandi, la proposta è più simbolica, sotto una sagoma che rappresenta un bambino con gli occhi alzati e che parla – insistendo sull’idea di dare voce ai giovani -, si sovrappongono sfondi diversi che ci parlano di realtà ed esperienze diverse.


«Vicino a te» è il motto proposto quest’anno dal Movimento Calasanzio per l’anno accademico 2021-2022 e che cerca di esprimere il desiderio di Gesù e la necessità di essere vicini a Lui. Il motto propone anche diversi approcci: la volontà specifica dei catechisti e degli animatori di accompagnare i giovani, ancor più in questo contesto complicato. D’altra parte, è anche un invito, da parte della pastorale samaritana, ad essere vicini ai piccoli, ai più bisognosi, alle periferie.
Il MCal mette a disposizione di tutte le regioni il materiale promozionale, sia il logo che le tre proposte di poster, due dedicate ai più piccoli e una dedicata ai giovani.
“RIPARTIRE”, motto del Movimiento Calasanzio per il prossimo corso
“RIPARTIRE” è il motto proposto dall’Equipe generale del Movimento Calasanzio (MCal) per il prossimo corso 2020-21. Come viene spiegato, il prossimo corso dobbiamo ripartire, per ricominciare, sempre con te. Non si tratta solo di premere un pulsante, ma di andare oltre, di guadagnare slancio, di ripartire e quindi di raggiungere gli scopi, gli obiettivi, le proposte, in cui Gesù ha sempre qualcosa da dirci. Il riavvio ci parla del rinnovamento che nasce dalla forza dello Spirito dentro di noi e nel mondo.
Il prossimo corso è un’opportunità per rinascere, per ri-situarci al fine di rinnovare la nostra fede e consolidarla. Anche per dare un salto, per lanciarci nell’avventura della fede, per rischiare (perché no?), dalla fiducia di sapere che siamo amati dal Padre.
Il MCal mette a disposizione di tutte le regioni il materiale promozionale, sia il logo che le tre proposte di poster, due dedicate ai più piccoli e una dedicata ai giovani.




MANIFESTO DEL MOVIMENTO CALASANZIO
-
INTRODUZIONE
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
- Noi scolopi, religiosi e laici, riuniti dal Padre nel nome di Gesù, sotto la guida dello Spirito Santo e fedeli all'ispirazione di Guseppe Calasanzio, ci sentiamo mandati da Cristo e dalla Chiesa ad evangelizzare educando. Per questo affermiamo che:
- Gesù è il centro del nostro Movimento. Il suo messaggio d'amore, il suo stile di vita e il dono generoso di sé sono per noi il riferimento nella nostra azione educativa e pastorale.
- La Vergine Maria, per la sua semplicità e umiltà, è un modello di accoglienza della volontà di Dio e di abbandono a Lui. Cin insegna a vivere da figli di Dio e da discepoli di Gesù.
Dio ha dato al Calasanzio un carisma prezioso che illumina la nostra lettura del Vangelo. Partendo dalla storia, dalla spiritualità, dalla pedagogia e dallo stile.
- I giovani sono i primi ed immediati apostoli dei giovani. Le loro iniziative ci offrono delle dinamiche assai valide per la missione scolopica.
- L'educazione, la realizzazione umana e cristiana in pieno, come pure la felicità dei bambini e dei giovani costituiscono il nucelo della nostra missione.
- Fedeli a Gesù e al Calasanzio, ci dedichiamo alla causa della giustizia e della pace di preferenza a favore dei più poveri e piccoli della società.
- La riforma della società affonda le sue radici in una buona educazione. Il pensiero e la prassi educativa proposta da San Giuseppe Calasanzio sono ispirazione per noi.
- Il Carisma scolopico è un dono di Dio alla Chiesa e alla società. La Fraternità delle Scuole PIe è una proposta rivolta ai religiosi e ai laici, che ci invita a condividere questo carisma e a renderlo presente lì dove siamo.
- L'urgenza dell'annuncio del Vangelo ai bambini, ai giovani e agli adulti ci spinge a creare itinerari pastorali vissuti in gruppo che rendano possibile un processo personale di scoperta e di maturità della propria vocazione, che si concreta in un chiaro inserimento ecclesiale.
- Appasionati per la nostra vita scolopica, facciamo una pastorale sempre vocazionale. Offriamo la nostra vocazione come una proposta di inserimento ecclesiale, religiosi scolopi o membri della Fraternità Scolopica.
IL MOVIMENTO CALASANZIO - ITALIA A IMMAGINI