LE CHIAVI DI VITA DELL'ORDINE
4 CHIAVI DEL XLVIII CAPITOLO GENERALE
Analizzeremo il processo di ristrutturazione, consolidamento ed espansione dell’Ordine, fissando la direzione per il prossimo sessennio. Entreremo anche nelle sfide dell’interculturalità e dell’inculturazione della nostra vita e missione e in quelle della chiamata ecclesiale alla sinodalità.
«Dopo aver dimostrato l’utilità e la necessità di quest’opera, che comprende tutte le persone e condizioni e luoghi, si deduce con rigorosa conseguenza la necessità di erigerlo come Ordine religioso… La necessità di ampliarlo e propagarlo secondo le necessità, i desideri e le richieste di tanti”
Lo scolopio di cui abbiamo bisogno
Rifletteremo sulla Cultura Vocazionale Scolopica e sulla nostra Formazione Iniziale e Permanente.
“Il che non si può fare senza tanti lavoratori, e non è possibile realizzarli se non hanno grande spirito e non sono chiamati con una vocazione particolare”
Un ministero insostituibile
Approfondiremo aspetti importanti del nostro ministero e dedicheremo tempo al processo del Sinodo Scolopico dei Giovani e del Movimento Calasanzio.
“E tra queste è l’Opera dei Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie, con un ministero insostituibile, di comune opinione a tutti, ecclesiastici e laici, principi e cittadini, e forse il principale per la riforma della costumi corrotti; un ministero che consiste nella buona educazione dei ragazzi in quanto da essa dipende tutto il resto della vita buona o cattiva del futuro uomo”.
La centralità di Gesù Cristo
Vogliamo che questo Capitolo Generale offra una parola sulla spiritualità scolopica, convinti che la chiave del cammino dell’Ordine risiede nell’esperienza sempre più autentica della centralità del Signore nella vita di ogni persona, della comunità e dell’Ordine. Ecco il kernel e la chiave delle tre opzioni precedenti. Stiamo esaminando la chiave che consente alle altre chiavi di funzionare. Temi importanti di cui parleremo in Capitolo, come la sinodalità, lo scolopio di cui abbiamo bisogno o la cultura vocazionale, acquisiscono il loro pieno significato da questa chiave centrale.
“I religiosi fedeli che desiderano ottenere dal nostro Istituto il frutto più stagionato… restano uniti a Cristo Signore, desiderando di vivere solo per Lui e di compiacere Lui solo”
CHIAVI DI VITA DELL'ORDINE XLVII CAPITOLO GENERALE
Linee d’azione per il sessennio 2015-2021 LE CHIAVI DI VITA DELL’ORDINE, proposte dal 47o Capitolo Generale sono le seguenti:
1. La Pastorale Vocazionale, secondo i principi della Cultura Vocazionale.
2. La Formazione Iniziale, secondo i principi di Qualità e di Comunione.
3. La Vita Comunitaria, approfondendo gli elementi essenziali: la sequela comunitaria del Signore e la cura delle mediazioni e delle opzioni che la rendono possibile.
4. La Formazione Permanente, quale processo integrale di crescita vocazionale.
5. Il Ministero Scolopico, in linea con l’identità scolopica, la qualità educativa e pastorale, la missione condivisa e l’attenzione preferenziale per i poveri.
6. L’Integrazione Carismatica e la Missione Condivisa, approfondendo la condivisione del nostro carisma partendo da diverse vocazioni e in crescente comunione.
7. L’Economia, per crescere nella nostra responsabilità e garantire la sostenibilità integrale delle Scuole Pie.
8. La Ristrutturazione, il Consolidamento e l’Espansione dell’Ordine, per trovare le migliori strutture per la crescita della nostra Vita e Missione e per continuare a costruire l’Ordine lì dove ci sentiamo inviati.
9. Il Carisma Calasanziano, per vivere il Calasanzio come colui che continua a fondare l’Ordine giorno dopo giorno, approfondendo la sua figura e il suo carisma quale riferimento centrale del processo che stiamo vivendo.