XLVIII Capitolo Generale - giorno 22

Caro Gerardo,
a
Pubblicato in XLVIII CAPITOLO
Scritto il .
Valutazione attuale: 5 / 5
Caro Gerardo,
a
Pubblicato in XLVIII CAPITOLO
Scritto il .
Valutazione attuale: 5 / 5
48° Capitolo Generale dell’Ordine dei Padri Scolopi
“Casa Lago”, Città del Messico, 20 gennaio – 11 febbraio 2022
Sabato 22 gennaio 2022, ore 7.30, Concelebrazione eucaristica presieduta dai religiosi della Provincia italiana dei Padri Scolopi vocali al Capitolo: p. Stefano Locatelli, p. Alberto Magrone, p. Martin Badiane. Concelebra inoltre p. Ciro Guida, Procuratore dell’Ordine.
S. Messa: preghiere dell’Ordinario tratte dal Comune della Beata vergine Maria
Letture del Messale del giorno (sabato della II settimana del Tempo Ordinario (Anno II):
Prima Lettura, 2 Sam 1, 1-4.11-12.17.19.23-27
Salmo Responsoriale, Sal 79 (80)
Vangelo, Mc 3, 20-21
OMELIA (p. Alberto Magrone)
“Tutti abbiamo tutti avuto un padre.
Il mio è morto tanti anni fa. È stato un bravo papà. Mi ha amato tanto e me lo ha dimostrato, perché ha fatto la cosa più grande che un padre possa fare: mi ha lasciato andare. Ha permesso che in suo figlio si compisse l’opera di un ALTRO. L’opera di Dio. E non l’opera sua.
Mio padre era un grande lavoratore e un uomo colto. Leggeva tanto e io lo ascoltavo, in adorazione.
Poi è invecchiato. È diventato tanto fragile. Non leggeva più, non ne aveva le forze.
Gli era rimasto l’ASCOLTO: ascoltava, ascoltava… accendeva la radiolina e ascoltava.
Vi porgo questo ricordo personale perché questi due versetti del Vangelo di Marco hanno, come bersaglio, l’ASCOLTO.
Appartengono al capitolo terzo del Vangelo. Dai biblisti è chiamato il capitolo della “crisi galilaica” (o galileana): Gesù ha tutti contro. Ha appena compiuto un miracolo, l’ultimo: ha guarito, in giorno di sabato, presso la sinagoga, un uomo dalla mano rattrappita. Il senso di questo segno chiede d’essere colto e le parole di Gesù chiedono d’essere ascoltate; ma tutti sono in ostaggio dei pregiudizi e della paura. Ciò che hanno visto e udito suscita nei farisei e negli erodiani la determinazione a ucciderlo. Per gli scribi Gesù è addirittura un “Satan”.
Per la sua famiglia (“sua Madre e i suoi fratelli”), che gli vuole bene, la convinzione è che Gesù sia “fuori di sé”.
E Gesù replicherà, guardandosi intorno e rivolgendosi ai discepoli seduti ad ascoltarlo: “Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi fa la volontà di Dio, questi è mio fratello, sorella e madre” (Mc 3, 33-34)
Questa parola ci consola tanto.
In questa concelebrazione sono stato chiamato dai miei confratelli a rappresentare indegnamente la Provincia italiana, la più vecchia. La quale mi ricorda tanto il corpo vecchio e stanco di mio padre.
È stata giovane e forte. Colta (quanti grandi nomi della cultura e della teologia!) e ricca. Feconda (ricordo comunità con decine di padri) e sicura di sé: una locomotiva in corsa.
Ora è diventata vecchia e fragile. Oggi è così: un corpo debole e che si è fatto sempre più piccolo, come accade ai vecchi che si rannicchiano e diminuiscono di statura.
Ma adesso la amo ancora di più. Mi fa tenerezza, come mi faceva tenerezza mio padre.
Certo che essa ha paura! Guarda al futuro e ha paura, la mia vecchia Provincia. Certo che si ripete un po’, come fanno i vecchi che dicono sempre le stesse cose. E si lamenta, proprio come i vecchi.
Ma è la mia Provincia. E adesso che è fragile, debole e nuda, mi fa comprendere quel che san Paolo afferma: “Quando sono debole, è allora che sono forte”.
Sì. La mia Provincia è forte proprio ora che è debole: perché?
Perché vive ogni giorno di più di ASCOLTO. Vive la stessa esperienza dei vecchi, che smettono di FARE e si mettono ad ASCOLTARE.
Vi ringrazio per i sentimenti di gioia, di fiducia e di giusto orgoglio che mi state regalando.
Ah, un’ultima cosa: sì, è vero, la mia cara Provincia italiana è vecchia e debole…. Ma non è ancora rimbambita!
Grazie per il vostro ascolto.
Pubblicato in XLVIII CAPITOLO
Scritto il .
Pubblicato in XLVIII CAPITOLO
Scritto il .
Valutazione attuale: 5 / 5
Pubblicato in XLVIII CAPITOLO
Scritto il .
Valutazione attuale: 5 / 5
Pubblicato in XLVIII CAPITOLO
Gentile Utente, ti informiamo che questo sito fa uso di cookie propri e di altri siti al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Per saperne di più.
PRIVACY POLICY
1- Titolare dei Dati
1 Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Si occupa anche dei profili sulla sicurezza.
2 Relativamente al presente sito web il titolare del trattamento è: Sergio Sereni, e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti dell’utente potrà contattarlo al seguente indirizzo mail: XXXXXXXXX
2- Responsabile del trattamento dati
1- Tipo di Cookies
Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:
2- Cookies tecnici
3- Cookies di terze parti
4- Cookies di profilazione
1- Modalità trattamento dati
2- Finalità del trattamento dati.
Contribuire alle vocazioni e missioni scolopiche auspicate da PROVINCIA ITALIANA DEI PADRI SCOLOPI.
3- Dati forniti dall’utente
4- Supporto nella configurazione del proprio browser
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
Firefox: https://support.mozilla.org/en-us/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences
Safari: http://www.apple.com/legal/privacy/it/
Crome: https://support.google/accounts/answer/61416?hl=it
Opera: http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/
Brave: https://brave.com/features/
5- Plugin Social Network
Facebook: https://www.facebook.com/help/cookies
Google+:http://www.google.com/policies/technologies/cookies
Telegram: https://telegram.org/faq/it
Whatsapp: https://www.whatsapp.com/security/advisories
Pinterest: about.pinterest.com/it/privacy-policy
AddThis: www.addthis.com/privacy/privacy-policy 
Linkedin: www.linkedin.com/legal/cookie-policy